Le proposte di contributo (in italiano) dovranno pervenire agli indirizzi delle organizzatrici, chiara.fedriani@unige.it e maria.napoli@uniupo.it, entro il 31 marzo 2025. Si raccomanda di non indicare i nomi delle autrici e degli autori nel file della proposta perché questa verrà sottoposta a un processo di doppia revisione anonima.
Si sollecitano contributi che affrontino questioni legate a uno o più dei seguenti nuclei tematici:
- l’evoluzione diacronica di diversi modelli comunicativi e di strategie interazionali nella storia dell’italiano, con un’attenzione ai percorsi di mutamento socio-pragmatico e ai fattori, anche extra-linguistici, che possono aver influenzato tali sviluppi;
- la variazione (sincronica e diacronica) di strategie pragmatiche in quanto connesse al variare di generi testuali, anche attraverso approcci corpus-based;
- la mappatura tra forma e funzione nella realizzazione di atti linguistici e di atteggiamenti e comportamenti verbali (ad es. ironia, solidarietà, (dis)accordo, aggressività, potere, ecc.);
- il valore pragmatico e lo sviluppo di segnali discorsivi, interiezioni, deittici, forme interrogative, modali, evidenziali, ecc.;
- l’interazione funzionale di diverse categorie linguistiche (in senso ampio) nel perseguimento di un dato scopo comunicativo: ad es., (s)cortesia, evidenzialità, miratività, epistemicità e le (nuove) funzioni pragmatiche che queste possono assumere, una volta poste in correlazione, nel contesto.
L’abstract allegato al messaggio dovrà avere le seguenti caratteristiche e fornire le seguenti informazioni:
- documento word o PDF in formato anonimo;
- lunghezza massima di 500 parole (inclusi esempi, esclusa bibliografia);
- descrizione delle domande di ricerca, del metodo d’indagine, del quadro teorico di riferimento e dei dati o fenomeni indagati;
- indicazione dei risultati di ricerca ottenuti o attesi;
- bibliografia.
Il Comitato Scientifico notificherà l’esito della valutazione delle proposte entro il 30 aprile 2025.