Convegno internazionale
Pragmatica storica e diacronica dell’italiano:
interazione tra parlanti, interazione tra categorie
Università di Genova
25-26 settembre 2025
Il convegno, organizzato in conclusione del progetto DIADIta, ha lo scopo di identificare e analizzare gli usi comunicativi e le strategie pragmatiche proprie di diverse fasi della lingua italiana ed eventuali percorsi di mutamento, esaminando il rapporto tra lo sviluppo di pratiche comunicative e le funzioni pragmatiche da esse veicolate, nonché l’emergere, o il modificarsi, di categorie linguistiche che hanno espresso tali funzioni nel corso del tempo.
L’approccio che intendiamo seguire nell’analisi contempla sia la old synchrony sia la diacronia. Nel primo ambito sono stati prodotti, in tempi recenti, lavori interessanti su fenomeni specifici relativi alla pragmatica storica dell’italiano, quali, ad esempio, la cortesia (ad es., Paternoster 2015, Molinelli 2019), l’espressione di singoli atti linguistici (ad es., Alfonzetti & Spampinato 2012, Ghezzi 2015). Gli studi specificamente diacronici non sono numerosi e si concentrano su fasi circoscritte, con un addensamento degli studi sull’italiano antico (ad es. Bazzanella 2003, Held 2010, Mastrantonio 2019) o sulla transizione dal latino all’italiano antico (Ghezzi & Molinelli 2016, Molinelli 2018). Anche la ricerca diacronica sui segnali discorsivi dell’italiano è limitata a pochi lavori (ad es., Bazzanella & Borreguero 2011, Fiorentini & Magni 2020, Visconti 2021; si veda anche la recente disamina in Ghezzi & Lo Baido 2024: 490). Tutto questo fa sì che gli studi di pragmatica storica dell’italiano rappresentino tuttora un “fronte pionieristico” (Alfieri et al. 2020: 15).
A partire da queste premesse, il convegno si propone dunque di stimolare la riflessione su aspetti teorici, metodologici ed empirici legati agli usi comunicativi del passato, a fenomeni di variazione socio-pragmatica, a mutamenti pragmatici e all’interazione tra categorie linguistiche nell’espressione di funzioni interazionali, colta anche nel suo sviluppo diacronico.
Relatrici invitate: Piera Molinelli (Università di Bergamo), Annick Paternoster (Università della Svizzera Italiana).
Comitato organizzativo
Chiara Fedriani (Università di Genova)
Maria Napoli (Università del Piemonte Orientale)
Comitato scientifico
Luisa Brucale (Università di Palermo)
Irene De Felice (Università del Piemonte Orientale)
Chiara Fedriani (Università di Genova)
Ludovica Maconi (Università del Piemonte Orientale)
Maria Napoli (Università del Piemonte Orientale)
Giada Parodi (Università di Genova)
Francesca Strik Lievers (Università di Genova)
Riferimenti bibliografici
Alfieri G./Alfonzetti G. /Motta D. /Sardo R. (a cura di). 2020. Pragmatica storica dell’italiano. Modelli e usi comunicativi del passato. Firenze: Franco Cesati.
Alfonzetti G./Spampinato M. 2012. Gli insulti nella storia dell’italiano: dall’italiano antico all’italiano contemporaneo. In Gruppo ALS (a cura di), Per i linguisti del nuovo millennio. Scritti in onore di G. Ruffino, 355–366. Palermo: Sellerio.
Bazzanella C. 2003. Discourse markers and politeness in Old Italian. In G. Held (ed.), Partikeln und Höflichkeit, 247–268. Wien: Lang.
Bazzanella C./Borreguero Zuloaga M. 2011. “Allora” e “entonces”. Problemi teorici e dati empirici. In E. Khachaturyan (ed.), Discourse markers in Romance languages, Special issue of Oslo Studies in Language 3(1): 7‒45.
Fiorentini I./Magni E. 2020. Da lat. et cetera a it. eccetera: la vicenda di un general extender. In G. Alfieri et al. (eds.), Pragmatica storica dell’italiano. Modelli e usi comunicativi del passato, 643–650. Firenze: Cesati.
Ghezzi C. 2015. Thanking formulae. The role of language contact in the diachrony of Italian. In C. Consani (a cura di), Contatto interlinguistico fra presente e passato, 315–341. Milano: LED.
Ghezzi C./Lo Baido M.C. 2024. Discourse markers in Italian. In M.B. Mosegaard Hansen/J. Visconti (eds.), Manual of discourse markers in Romance, 479–507. Berlin: De Gruyter.
Ghezzi C./Molinelli P. 2016. Politeness markers from Latin to Italian. Periphery, discourse structure and cyclicity. Journal of Historical Pragmatics 17: 307–337.
Held G. 2010. Supplica la mia parvidade…: Petitions in medieval society – a matter of ritualised or 1st reflexive politeness? Journal of Historical Politeness 11: 194–218.
Mastrantonio D. 2019. Segnali discorsivi in Giordano da Pisa e Bernardino da Siena. Lingua e stile 54: 3‒28.
Molinelli P. 2018. Sociocultural and linguistic constraints in address choice from Latin to Italian. In K. Beeching/C. Ghezzi/P. Molinelli (eds.), Positioning the self and others: Linguistic perspectives, 51–79. Amsterdam: John Benjamins.
Molinelli P. 2019. Forme di cortesia nella storia dell’italiano: cambiamenti nella lingua e nei rapporti sociali. In U. Åkerström (a cura di), L’italiano e la ricerca. Temi linguistici e letterari nel 3° millennio, 53–71. Roma: Aracne.
Paternoster A. 2015. Cortesi e scortesi. Percorsi di pragmatica storica da Castiglione a Collodi. Roma: Carocci.
Visconti J. 2021. “Anzi”. Dalla realtà eventiva all’interazione. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata 1: 198–213.