Aula Magna, Palazzo Balbi Cattaneo, Via Balbi 2

Università di Genova

Giovedì 25 settembre 2025

9.00 Accoglienza dei partecipanti
9.20 Saluti istituzionali
Cristiano Broccias, Direttore del Dipartimento di Lingue e Culture Moderne
Micaela Rossi, Preside della Scuola di Scienze Umanistiche
9.30 Se vi piaccia ascoltare cose non già udite, prestate l’orecchio … A mo’ di introduzione
Chiara Fedriani, Università di Genova, e Maria Napoli, Università del Piemonte Orientale
9.45 Relazione su invito: Il valore culturale e giuridico degli atti linguistici: ingiuria, preghiera, battesimo in diacronia
Piera Molinelli, Università di Bergamo
10.45Pausa caffè
11.15 Tra modalità e pragmatica: la vicenda di chessò
Elisabetta Magni, Università di Bologna
11.45 Tra quantificazione e modifica illocutiva: una descrizione dei valori di un poco/un po’ in diacronia
Marco Favaro, Universidade de Lisboa
12.15 Stavo letteralmente morendo. Sviluppo e funzioni di letteralmente in italiano
Ilaria Fiorentini e Elena Fioraliso, Università di Pavia
12.45 Pranzo
13.45 Visita al palazzo di Balbi 4, iscritto nella lista dei Palazzi dei Rolli di Genova e Patrimonio UNESCO, a cura di Giacomo Montanari, responsabile scientifico dei Rolli Days e docente di Storia dell’arte moderna presso UniGe
14.15 Dalle costruzioni di tempo all’espressione della soggettività e intersoggettività
Miriam Voghera, Università di Salerno
14.45 Movenze dialogiche nelle sentenze e negli atti di parte: i costrutti preconcessivi
Jacqueline Visconti, Università di Genova, e Marco Mazzoleni, Università di Bologna
15.15 Valori pragmatici e funzioni discorsive della negazione correlativa nella diacronia dell’italiano
Chiara Gianollo e Caterina Mauri, Università di Bologna
15.45 Pausa caffè
16.00Strategie pragmatiche in un genere testuale particolarmente connotato: la cartella clinica. Prime analisi a partire da un corpus in costruzione (cc OP di Girifalco)
Francesca Dovetto e Assunta Sorrentino, Università di Napoli Federico II
16.30Sviluppo della funzione tematica di una costruzione dell’italiano: la costruzione limitativa come marcatore tematico
Alessandro Buttinelli, Università di Torino
17.00 Sull’intersezione tra gratitudine e perdono o su come tutto dipende dall’uso che si fa delle parole: l’evoluzione pragmatica di grazia e dono nella storia dell’italiano
Chiara Ghezzi e Roberta Caddeo, Università di Bergamo
17.30
[libero]
Passeggiata alla Spianata di Castelletto (con ascensore panoramico) e cena sociale presso l’Ostaia a Ribotta

Venerdì 26 settembre 2025

9.30Relazione su invito: Le formule di (s)cortesia tra corpora e galatei: percorsi metodologici per lo studio della pragmatica storica
Annick Paternoster, Università della Svizzera italiana
10.30La commutazione del pronome allocutivo nel teatro italiano tra ‘800 e ‘900
Giovanna Alfonzetti, Università di Catania
11.00Pausa caffè
11.30Il discorso e la scena: forme e funzioni dei segnali discorsivi nelle sacre rappresentazioni del Quattro e del Cinquecento
Jacopo Gesiot, Università Ca’ Foscari, e Andrea Sansò, Università di Salerno
12.00I marcatori del discorso e la questione del parlato nell’italiano postunitario
Giulio Scivoletto, Università di Catania
12.30Marcatori pragmatici basati sul lemma dire: appunti comparati
Cinzia Russi, The University of Texas at Austin, e Sandra Paoli, University of Oxford
13.00Pranzo
14.00Elementi pragmatici nelle traduzioni romanze del Uxor mempsigamos di Erasmo di Rotterdam
Margarita Borreguero Zuloaga, Universidad Complutense de Madrid, e Santiago Del Rey Quesada, Universidad de Sevilla
14.30Old synchrony, variabile di genere e riferimento egocentrico
Francesca Dovetto, Simona Brusco e Laura Tagliaferro, Università di Napoli Federico II
15.30Strategie pragmatiche della dimostrazione nelle Osservazioni intorno alle vipere (1664) di Francesco Redi
Benedetto Giuseppe Russo, Università “Kore” di Enna
16.00Una nuova risorsa per lo studio della pragmatica storica dell’italiano: il corpus DIADIta
Irene De Felice, Università del Piemonte Orientale, e Giada Parodi, Università di Genova