Pubblicazioni
Fedriani, Chiara, Maria Napoli. Submitted. The vision verbs guardare and vedere as sources of im/polite meanings in the history of Italian. In Kim Ridealgh, Luis Unceta Gómez, Annick Paternoster (eds.), Re(de)fining a field: Current Perspectives on Historical (Im)politeness, from Ancient to Modern. Amsterdam: John Benjamins.
Fedriani, Chiara, Francesca Strik Lievers. In rev. Verso un’analisi diacronica dell’atto di richiesta nella diacronia dell’italiano: prime osservazioni metodologiche.
Fedriani, Chiara, Chiara Ghezzi. Accettato. Pratiche di cortesia in diacronia: un’indagine pragma-linguistica sull’atto di scusa in italiano (sec. XVI–XVIII). In Chiara Rolla, Françoise Poulet, Simona Morando (éd.), Gentillesse, grâce et charme: civilités italienne et française en miroir (XVIe-XVIIe siècle). Paris: Éditions Classiques Garnier.
De Felice, Irene. In stampa. La memoria come fonte di informazione nell’interazione dialogica in varietà storiche dell’italiano. Studi e Saggi Linguistici 63(2).
Fedriani, Chiara, Maria Napoli. In stampa. Allocuzione, evidenzialità e (s)cortesia in italiano: uno studio diacronico sulla correlazione tra categorie con funzione pragmatica. Studi e Saggi Linguistici 63(2).
Fedriani, Chiara, Maria Napoli. In stampa. Pragmatica storica dell’italiano: ieri, oggi, domani. Studi e Saggi Linguistici 63(2).
Maconi, Ludovica. In stampa. Possibili relazioni tra VIVer, ArchiDATA e i progetti UPO DIADIta e MIT@PANZINIonline. Italiano Digitale.
Parodi, Giada. In stampa. Disculpas y agradecimientos en la historia del español y del italiano (s. XVII-XX): un estudio contrastivo. In Silvia Iglesias Recuero, Andrzej Zieliński (eds.), Estudios de (des-)cortesía verbal en la historia del español: actos de habla, modulación del discurso y formas de tratamiento. Wilmington: Vernon Press.
Napoli, Maria. 2025. Il fascino discreto del continuo: sui confini della categoria di evidenzialità. In Continuo e discreto nelle scienze del linguaggio. Atti del LVI Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana (Torino, 14–16 settembre 2023), 83–108. Milano: Officinaventuno.
De Felice, Irene, Francesca Strik Lievers. 2024. L’intersezione tra forme, funzioni e finalità pragmatiche nel corpus diacronico DIADIta. In Antonio Civardi, Paolo Marelli (a cura di), Connessioni: lingue, culture e società in relazione, 89–110. Alessandria: Edizioni Dell’Orso.
De Felice, Irene, Francesca Strik Lievers. 2024. Building a pragmatically annotated diachronic corpus: the DIADIta project. In Felice Dell’Orletta, Alessandro Lenci, Simonetta Montemagni, Rachele Sprugnoli (eds.), Proceedings of the Tenth Italian Conference on Computational Linguistics (CLiC-it 2024).
Presentazioni
Irene De Felice, Giada Parodi. 2025. Una nuova risorsa per lo studio della pragmatica storica dell’italiano: il corpus DIADIta. Relazione accettata al convegno Pragmatica storica e diacronica dell’italiano: interazione tra parlanti, interazione tra categorie. Genova, 25–26 settembre 2025.
Irene De Felice, Giada Parodi. 2025. Razza scomunicata, dannata, indiavolata! Forme e funzioni dell’insulto nel teatro italiano dal XVI al XX secolo. Relazione accettata al convegno (Im)politeness on Stage. Napoli, 15-16 dicembre 2025.
Luisa Brucale, Irene De Felice, Maria Napoli, Francesca Strik Lievers. 2025. Sulla diacronia dei verbi sintagmatici del tipo venire fuori: tra grammaticalizzazione e lessicalizzazione. Relazione presentata al LVIII Congresso Internazionale della Società di Linguistica Italiana (SLI 2025). L’Aquila, 11 settembre 2025.
Luisa Brucale, Irene De Felice, Maria Napoli, Francesca Strik Lievers. 2025. When and how did Italian “turn out” phrasal verbs turn out? Relazione presentata al workshop Turn out verbs and constructions crosslinguistically: properties and boundaries, synchrony and diachrony, nell’ambito del 58th Annual Meeting of the Societas Linguistica Europaea (SLE 2025). Bordeaux, 27 agosto 2025.
Irene De Felice, Chiara Fedriani, Maria Napoli. 2025. Memory at the intersection of semantic and pragmatic values. Relazione presentata al 23rd Colloquium of Latin Linguistics (ICLL 2025). Udine, 9-13 giugno 2025.
Maria Napoli. 2025. Affrontare bad data con pragmatismo: un’analisi sociopragmatica di studi di caso da latino e itraliano. Seminario tenuto presso il Seminario Internazionale di Sociolinguistica Storica e Dialettologia (SOCIO-DIA 2025). Siena, 3–6 giugno 2025.
Irene De Felice, Francesca Strik Lievers. 2024. Building a pragmatically annotated diachronic corpus: the DIADIta project. Poster presentato al convegno CLiC-it 2024 – Tenth Italian Conference on Computational Linguistics. Pisa, 4–6 dicembre 2024.
Irene De Felice. 2024. La memoria come fonte di informazione nell’interazione dialogica in varietà storiche di italiano. Relazione presentata al workshop La costruzione dell’interazione nella storia dell’italiano: strategie pragmatiche e sviluppo diacronico, nell’ambito del LVII Congresso Internazionale della Società di Linguistica Italiana (SLI 2024). Catania, 19–21 settembre 2024.
Chiara Fedriani, Maria Napoli. 2024. Per una storia pragmatica dell’italiano: dati, sfide e prospettive di ricerca. Relazione presentata al workshop La costruzione dell’interazione nella storia dell’italiano: strategie pragmatiche e sviluppo diacronico, nell’ambito del LVII Congresso Internazionale della Società di Linguistica Italiana (SLI 2024). Catania, 19–21 settembre 2024.
Ludovica Maconi. 2024. Possibili relazioni tra VIVer, ArchiDATA e i progetti UPO DIADIta e MIT@PANZINIonline. Relazione presentata al seminario della Fondazione Verga Il VIVer: primi risultati e prospettive. Firenze, Accademia della Crusca, 16 settembre 2024.
Chiara Fedriani, Maria Napoli. 2024. Perception verbs as sources of im/politeness in the history of Italian. Relazione presentata al convegno Recent trends and developments in historical im/politeness research organizzato dall’Historical Politeness Network. 10 luglio 2024.
Chiara Fedriani, Chiara Ghezzi. 2024. Pratiche di cortesia in diacronia: un’indagine pragma-linguistica sull’atto sull’atto di scusa in italiano. Relazione presentata al convegno Gentilezza, grazia e incanto: buone maniere italiane e francesi a confronto (XVI-XVII secolo). Genova, 25–27 marzo 2024.